



Regia Mila Vanzini
Con Mele Ferrarini
Musiche originali di Stefano Dallaporta
Testi di Pier Paolo Pasolini
Lo spettacolo si muove attraverso una frastagliata materia: poesie, articoli, lettere, romanzi di Pier Paolo Pasolini. Lavoriamo nell’anno del suo centenario, pensando a quando le celebrazioni saranno finite e calerà̀ di nuovo il silenzio. Compiamo delle incursioni nella sua opera, come se fossero negativi fotografici che estraiamo da una scatola e guardiamo in controluce. Ci accostiamo al percorso umano e professionale dell’autore, dagli esordi poetici in friulano all’oscurità̀ del suo ultimo romanzo. Durante la nostra esplorazione, a volte ci troviamo davanti a una figura che ci osserva, carica di mistero.
Lo spettacolo nel 2022 ha replicato al Teatro di Villazzano (TN), a Milano al Teatro Officina, a Roma al Teatro Trastevere nell’ambito di Inventaria (finalista) e a Mestre al teatro del Parco, durante YouTheater. Nel 2024 è stato ospitato al Lavoratorio di Firenze e nella rassegna di Tipì/Epochè.